PREVENZIONE
Nell’attuale panorama Post Pandemia le componenti del disagio psicologico e delle dipendenze sono diventate una componente trasversale alle varie fasce di popolazione. Itaca da tempo opera per integrare interventi specifici in contesti e fasce d’età specifiche verso un sistema che operi sui fattori di protezione dell’individuo e della sua comunità di appartenenza.
Itaca ha scelto i comuni della Bassa Bergamasca come luogo d’elezione per praticare esperienze di prevenzione, validate scientificamente e sostenute da un fitto lavoro di connessione istituzionale e territoriale finalizzato allo sviluppo di comunità competenti nell’affrontare i fenomeni complessi del disagio psicologico e delle dipendenze.
I progetti di prevenzione hanno come riferimento le linee guida dell’Istituto Superiore della Sanità del 2022, che suggeriscono l’uso di strumenti digitali, il rafforzamento della rete dei servizi, la promozione del case management e l’implementazione di attività di socializzazione e supporto alla genitorialità. Gestisce interventi di Life Skills Training Program, Peer Education e Sviluppo di Comunità secondo la metodologia della Guida Relazionale di Comunità.
Il progetti di prevenzione integrano metodologie evidence-based con strumenti di design partecipativo e coinvolgono risorse finanziarie da diverse fonti. Promuovono una rete collaborativa tra servizi territoriali e prevede una piattaforma multicanale per la sensibilizzazione e la formazione online.
Le modalità di intervento includono la partecipazione attiva degli utenti e degli stakeholder, seguendo il principio del “fare con” per coinvolgere giovani nella progettazione delle azioni.
Ii progetti applicano logiche basate sulla creatività per esplorare la salute mentale attraverso le arti e la cultura, promuovendo la prescrizione sociale e coinvolgendo i giovani nella progettazione.
Viene adottata un’approccio di training, coinvolgendo gli adolescenti in allenamenti alla vita per migliorare le loro abilità e competenze.
Infine, i progetti includono l’educazione tra pari come metodo efficace per la promozione della salute mentale, basandosi su teorie dello sviluppo prossimale, delle intelligenze multiple e dell’intelligenza emotiva. La peer education viene considerata un approccio che pone le persone al centro del processo di apprendimento, migliorando l’autostima, le abilità relazionali e comunicative.
I progetti attivi sono
Piano Locale GAP dell’Ambito Territoriale di Romano di Lombardia
Piano Locale GAP dell’Ambito Territoriale di Treviglio
NO GAP Mostra e gioco multimediale
Itaca è ente accreditato per la gestione del Voucher Regionale “#UP Percorsi per crescere alla grande”