La Multisensorialità Snoezelen e Stimolazione Basale a favore dell'inclusione
STANZA SNOEZELEN DI ROMANO DI LOMBARDIA

Responsabile di progetto: Sara Vavassori
stanza.multisensoriale@cooperativaitaca.it
STANZA SNOEZELEN DI CALCIO

Responsabile di progetto: Sara Vavassori
stanza.multisensoriale@cooperativaitaca.it
Itaca si è approcciata alla multisensorialità nell’anno 2018 in un lungo percorso che l’ha portata sempre più a comprendere la potenza dei metodi multisensoriale e della Stimolazione Basale per le persone con fragilità. Ha scelto di adottare questi due approcci come linguaggi educativi quotidiani nei propri servizi e di formare tutto il personale ai metodi.
Snoezelen e Stimolazione Basale nascono negli anni 60 in Olanda e in Germania per offrire percorsi di stimolazione sensoriale alle persone con disabilità complessa, per poi essere estesi negli anni a chiunque necessiti o desideri sperimentare nuovi approcci a sè e al mondo, con l’utilizzo dei propri sensi, dentro contesti strutturati e al contempo molto affascinanti, che possono trasportare la fantasia, fare riemergere ricordi, emozionare.
STIMOLAZIONE BASALE
L’approccio pedagogico della Stimolazione Basale propone sedute di stimolazione corporea attraverso differenti modalità di contatto, con il fine di favorire la percezione di sè, l’interazione con l’altro, la rassicurazione e la predisposizione all’attenzione; grazie alla Stimolazione Basale la persona viene condotta dall’operatore esperto in un percorso di cura dentro il quale impara a percepirsi, a percepirsi per rilassarsi, a percepirsi per dialogare.
SNOEZELEN, O MULTISENSORIALITA’
L’approccio pedagogico dello Snoezelen costruisce un setting specifico, un ambiente appositamente attrezzato con sedute confortevoli, luci, proiezioni, musica, aromi, dentro il quale viene proposto l’utilizzo di materiali fisici e multimediali per la stimolazione dei sensi. Vivere un’esperienza di stimolazione Snoezelen favorisce il benessere, la decompressione, l’apprendimento attraverso i sensi e nuove modalità di approccio alle relazioni tra persone, con il tempo e con lo spazio. Dentro un setting snoezelen chiunque può sentirsi accolto, rilassarsi, percepirsi, sperimentare il proprio potenziale ed emozionarsi.
LA MULTISENSORIALITA’ IN ITACA OGGI
- 50 operatori della cooperativa sono stati formati ai metodi
- a 90 persone con disabilità, minori e adulte, dei servizi della cooperativa vengono offerte costantemente sedutedi Stimolazione multisensoriale e Basale
- Itaca ha realizzato 3 stanze multisensoriali, una a Romano di Lombardia, per i servizi dedicati ai minori e al territorio, l’altra a Spirano, per i Centri Diurni Disabili di Spirano e Verdellino e l’ultima al Calcio, per il Centro Diurno Disabili e Casa di Lidia
- all’esterno Itaca propone esperienze sensoriali a persone con fragilità, alle scuole di ogni ordine e grado, alle aziende come percorsi di welfare e ai privati cittadini
- Il 19 aprile 2024 ITACA ha presentato la prima VALUTAZIONE DI IMPATTO di questa complessa progettualità presso EXPOSANITA’ 2024