Appartamenti Protetti
Via Sant’Agata, 15 – Morengo (BG)
0363 941044 – 348-8057081
Due appartamenti autorizzati dal Comune di Morengo per totale di n. 8 posti
Coordinatore: Daniela Poloni
329 0542186 – d.poloni@cooperativaitaca.it

GRUPPO APPARTAMENTI DOPO DI NOI
“Casa di Lidia”
Via Vezzoli, 3 – Calcio (BG)
Due appartamenti autorizzati da Solidalia a.s.c. per totale di n. 10 posti
Coordinatore: Daniela Poloni
329 0542186 – d.poloni@cooperativaitaca.it
Coordinatore attività su territorio:Elvira Paolella

APPARTAMENTI PROTETTI “Bissi”
Località Bissi – Romano di Lombardia (BG)
0363 903927 – 335-6520486
Quattro appartamenti autorizzati dal comune di Romano di Lombardia per totale di n. 8 posti
Coordinatore: Daniela Poloni
329 0542186 – d.poloni@cooperativaitaca.it

Gli Appartamenti Protetti “Bissi” e “Nausicaa” sono un’esperienza abitativa e di vita a favore delle persone con disabilità o con fragilità psichica che non necessitano di assistenza continuativa.
Sono finalizzati alla promozione e/o mantenimento dell’autonomia e delle abilità di ogni singola persona in relazione ai suoi contesti di vita. Gli ospiti mantengono la frequentazione nel servizio diurno di riferimento o al proprio lavoro, sviluppano capacità di cura della propria casa e di organizzazione del tempo libero.
Gli appartamenti protetti “Bissi” sono adiacenti alla Comunità Protetta Alta assistenza “Argo” ed ospitano persone con fragilità psichica.
Gli appartamenti protetti “Nausicaa” sono adiacenti alla Comunità Socio Sanitaria “Nausicaa”ed ospitano persone con disabilità o fragilità nelle autonomie personali.
Gli Appartamenti Protetti, sono un servizio della cooperativa; sono aperti tutti i giorni 24 ore su 24. La retta giornaliera è a carico della famiglia e del comune di residenza in funzione di specifici regolamenti comunali.
Venerdì 27 settembre la cooperativa ha inaugurato l’ampliamento di Casa di Lidia, un gruppo appartamenti protetti situato all’interno del Polo dei Servizi per la Disabilità di Calcio, accanto al Centro Diurno Disabili e al Progetto Territoriale Disabili gestiti dalla cooperativa.
Casa di Lidia nasce dal desiderio delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con l’obiettivo di rispondere ai loro bisogni emergenti, offrendo percorsi di avvicinamento alla residenzialità. La struttura accoglie a turno diverse delle persone con disabilità che frequentano i servizi diurni adiacenti, promuovendo il loro sviluppo verso l’autonomia abitativa e l’emancipazione dal nucleo familiare. Si propone, inoltre, di fornire alle famiglie un importante sollievo nella gestione della persona fragile, offrendo un sostegno concreto attraverso esperienze di vita indipendente.
Due anni di risultati oltre le aspettative, infatti in due anni di sperimentazione, Casa di Lidia ha accolto 15 persone con disabilità, che hanno potuto vivere esperienze positive di abitare insieme, sviluppando competenze e consolidando relazioni significative all’interno della comunità.
Di recente, il numero di persone accolte è aumentato a 20, un risultato che va oltre le aspettative iniziali e testimonia il grande valore di questo progetto. Tale crescita ha portato a una naturale necessità di rivedere sia gli spazi che l’organizzazione delle attività, per continuare a garantire un ambiente accogliente e adeguato a tutti gli ospiti.
Con un’espansione degli spazi: da 5 a 10 posti letto, per rispondere alle nuove esigenze e migliorare ulteriormente l’offerta del servizio, la Cooperativa Itaca ha lavorato a un piano di ampliamento degli spazi di Casa di Lidia. L’obiettivo è stato quello di raddoppiare i posti letto, passando dagli attuali 5 a 10, e di aumentare i giorni di apertura, offrendo così una risposta ancora più completa alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’ampliamento è stato permesso grazie a un’azione di raccolta fondi sul territorio da parte dei familiari; hanno sostenuto il progetto la BCC Oglio Serio e alcuni donatori privati.